«Stabilizzazione per i precari del Pnrr della Giustizia»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Lavoro

«Oggi si parla di sole 6000 stabilizzazioni, a fronte dei circa 12000 lavoratrici e lavoratori precari, di cui 3000 previsti dalla finanziaria e altri 3000 a carico dei piani assunzionali del ministero nel triennio 2026-2029» scrive Usb P.i. – Giustizia

Di Press Service |

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La Usb P.i. – Giustizia e il coordinamento nazionale precari Pnrr da mesi pongono all’attenzione dell’amministrazione l’ormai annosa questione della stabilizzazione di tutto il personale precario. «Visti i passi in avanti verso l’obiettivo e in questo senso apprezzabili, le risposte sin qui ottenute a seguito delle mobilitazioni non sono soddisfacenti. Oggi si parla di sole 6000 stabilizzazioni, a fronte dei circa 12000 lavoratrici e lavoratori precari, di cui 3000 previsti dalla finanziaria e altri 3000 a carico dei piani assunzionali del ministero nel triennio 2026-2029», scrive Usb.

Sin da maggio 2024, con reiterate istanze, la Usb «chiede l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto tra l’Amministrazione e le OO.SS. per definire una proposta concreta sulla modalità di stabilizzazione del personale precario a partire dalla predisposizione di un piano di fabbisogno adeguato allo scopo. Se l’obiettivo reale dell’amministrazione è la stabilizzazione del personale precario Pnrr a partire dall’ormai prossimo primo luglio 2026, è necessario programmare sin da subito il percorso con un progetto che preveda tempi certi: non si può pensare di arrivare impreparati al 30 giugno 2026, giorno della scadenza dei contratti. Dal documento Programmazione dei fabbisogni del personale per il triennio 2025-2027 si evince che alla data del 31 dicembre 2024 risultano 15.158 vacanze nell’organico, a cui vanno aggiunte le cessazioni previste nel biennio 2025- 2026, che ammontano a 4767 unità. Sono numeri allarmanti, una vacanza di 20.000 unità dovrebbe far tremare i polsi a chiunque abbia a cuore il buon funzionamento della giustizia. La stabilizzazione di tutto il personale precario PNRR non è un capriccio, è un’esigenza. La politica non può girarsi dall’altra parte, né continuare confidare sul senso di responsabilità dei singoli lavoratori e lavoratrici, il cui senso di responsabilità e dello Stato è molto più forte di quello che appartiene a chi rappresenta le istituzioni. La politica prenda atto che senza la stabilizzazione di tutto il personale precario del PNRR la giustizia è destinare a naufragare miseramente». 

Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link