Cosa fare nella Bassa bergamasca nel weekend: gli eventi dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Dalla fiera dell’elettronica al buon vino passando per teatri e mercatini: il programma del weekend è ricchissimo. Ecco qualche idea da oggi, venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025

Tutti pazzi per l’elettronica
Treviglio

Dalla musica elettronica al fascino del vinile: a Treviglio Fiera un altro grande ritorno. Dopo molti anni di attesa, ritorna a Treviglio la grande Fiera dell’Elettronica e del Disco Vinile, un evento che, in passato, aveva riscosso un enorme successo riempiendo il PalaFacchetti.
Quest’anno, la fiera si terrà nel polo fieristico di via Roggia Moschetta, sabato 1 e domenica 2 febbraio, dalle 9 alle 19.
La Fiera dell’Elettronica e del Disco Vinile è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di tecnologia e musica vintage. Durante l’evento, i visitatori potranno esplorare un’ampia gamma di prodotti elettronici, dai più recenti gadget tecnologici a componenti per appassionati di elettronica, e scoprire dischi in vinile rari, edizioni speciali e tanto altro per arricchire la propria collezione musicale.
La fiera offre un’occasione unica per acquistare, scambiare e approfondire tematiche legate a questi due mondi, con tanti espositori pronti a soddisfare le richieste di tutti i partecipanti.
Il costo del biglietto disponibile online e in biglietteria è di 6 euro (intero dai 13 ai 69 anni – con riduzione scaricabile dal sito web 4 euro); 4 euro (ridotto over 70, disabili 80%) e gratuito (under 12 e disabili 100%).

Teatro a merenda
Canonica

Il «Teatro a merenda» torna a Canonica con una storia che scalda il cuore. Sabato 1 febbraio alle 10, nella sala polifunzionale di via Locatelli, primo appuntamento con «Piccola storia nel bosco», un racconto con pupazzi che vede sul palco l’esordiente Giorgia Aceti che attraverso il teatro di figura coinvolge il pubblico svelando il magnifico gioco degli oggetti animati, mantenendo la magia del teatro. Orso Bruno è il vecchio maestro degli animali, nel bosco vive vicino alla diga dei castori in pace con tutti: non caccia, mangia la frutta le verdure e prepara barattoli di miele per l’inverno. Ma il bosco è in pericolo…Tutti gli animali chiedono aiuto al saggio Orso Bruno che riuscirà a portare in salvo dall’acqua i suoi amici e partire in viaggio per raggiungere il Polo Nord. Al termine dello spettacolo una merenda attende i piccoli spettatori. Ingresso su prenotazione, costa 5 euro.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’autore Andrea Vailati al Filandone
Martinengo

Un cognato nei guai, una lotta di potere, la fuga verso una nuova vita e l’arrivo della prima radio. Tutto racchiuso in «Il sistema Vivacchia – I casi del maresciallo Ernesto Maccadò» il romanzo firmato dal narratore Andrea Vitali ed edito da Garzanti.
L’autore, in un dialogo con Giorgio Personelli della «Libreria Spazio Terzo mondo», presenterà il suo ultimo lavoro sabato 1 febbraio alle 17 nella sala consiliare del Filandone in via Allegreni. L’ingresso è gratuito.
Vitali, medico di base lecchese con la passione per la scrittura ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1990 e da quel momento ha collezionato premi letterari per ogni sua opera. Da anni collabora anche con «Il fatto quotidiano».

Inverno Vailatese
Vailate

Al via l’Inverno Vailatese. L’incontro da segnarsi in agenda si terrà questa sera, venerdì 31 gennaio, alle 21, dal titolo «Libertà di Sapere: in cammino contro la droga».

«Un incontro specialistico di carattere sociale e sanitario sulle dipendenze da droghe, il primo di una serie di serate in cui si auspica possano venire alla luce problemi veri e seri».

Il Mercato della Terra
Treviglio

Sabato 1 febbraio torna l’appuntamento con il Mercato della Terra di Slow Food. Apertura dalle 8 alle 13 in viale del Partigiano, sul lato nord di piazza Setti, a Treviglio. Protagonisti saranno come sempre i piccoli produttori ed artigiani del cibo «buono, pulito e giusto», ma con un ospite «gustoso»: la Turta Giuàna, dolce tradizionale di Vailate. L’atmosfera carnevalesca di questo periodo verrà richiamata nel tradizionale appuntamento aperitivo che, a partire dalle 10.30, proporrà le «chiacchere» con le mele del mercato preparate dagli alunni dell’ABF che potranno essere degustate assieme a birra artigianale o a un calice di vino bergamasco.

Divino: terza edizione
Bergamo

Tutto pronto a Bergamo per la terza edizione della mostra-mercato dei vini promossa da «VALe20». Sabato 1 e domenica 2 febbraio «DiVino» apre le porte nella location della Fiera di Bergamo con oltre 2500 prodotti da poter degustare e comprare. L’evento vede protagonisti alcuni produttori di vino già presenti nelle passate edizioni, ma anche tantissime novità che permetteranno di scoprire molte nuove eccellenze nel campo enologico. Una grande novità di quest’anno saranno le Masterclass gratuite, organizzate appositamente per dare l’opportunità ai partecipanti di approfondire la propria conoscenza dei vini proposti.
Disponibile area food e mini club.

Il futuro è l’IA?
Caravaggio

Il futuro è dell’intelligenza artificiale: una conferenza per discutere di sfide e opportunità.
L’intelligenza artificiale può essere considerata a pieno titolo «la nuova rivoluzione industriale»: innegabile il grande impatto che ha già avuto sulla nostra vita e sulla nostra società con notevoli oppurtunità e grande sfide. Relatore della serata, che si terrà questa sera, venerdì 31 gennaio alle 20.45 nell’auditorium «M. Merisio» della Bcc, sarà il professor Mario Verdicchio, docente all’Università di Bergamo. Ingresso libero.

Treviglio
Aperitivo con la scienza

Tutti i segreti della radioattività spiegati dal professor Elio Giroletti. Appuntamento per curiosi e appassionati sabato 1 febbraio alle 17 allo Spazio Hub di piazza Garibaldi. Ingresso libero

Caravaggio
Transumanza letteraria

La prima tappa della Transumanza letteraria della bergamasca è in programma per domenica 2 febbraio alle 14.30 all’Auditorium del Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio. Nell’occasione verrà consegnato il diario della Transumanza. Al centro il libro di Marco Carobbio intitolato “Il prodigio della grazia”.

Cologno
Serata a teatro

La compagnia Atipicateatrale presenta “Tango 48… an trì minucc”, la commedia dialettale in due atti con la regia di Sabrina Centemero. Appuntamento alle 20.30 nell’Auditorium di Cologno al Serio con lo spettacolo a offerta libera che raccoglierà fondi da devolvere interamente a sostegno dei servizi necessari per le ragazze e i ragazzi disabili del paese.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Fara
Giornata della memoria

L’Amministrazione comunale e l’Associazione pensionati faresi invita alla serata sul tema “I bambini nella Shoah” con la partecipazione di Enrico Grisanti dell’associazione Children of Selvino. Appuntamento sabato 1 febbraio alle 15.30 nell’auditorium della biblioteca comunale per ripercorrere il dramma dei bambini orfani a causa della persecuzione nazista raccontato attraverso il cinema e la storia vera dei bambinid di Selvino.

Spirano
Letture per bambini

Appuntamento con le letture dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: “Storie di lupI” farà il bis, oggi venerdì 31 gennaio alle 16.30 e domani, sabato 1 febbraio, alle 10.30. Non è richiesta prenotazione.

Pagazzano
Sapori del Piemonte

Un pranzo speciale all’oratorio Don Bosco di Pagazzano. Domenica 2 febbraio alle 12.30 la cucina sfornerà piatti tipici della cucina piemontese: dalla battuta di Fassona alla salsiccia di Bra, dai ravioli ai bolliti.

Boltiere
Ludobus

Oggi, venerdì 31 gennaio, all’oratorio San Giovanni Bosco di Boltiere c’è il Ludobus con il suo “carico” di giochi e attrazioni per i più piccoli.

Lurano
Tombolata

L’oratorio di Lurano organizza per domenica 2 febbraio la “Tombolata a Don Bosco”. Appuntamento alle 15.

Romano
Mercatino dell’antiquariato

Sabato 1 febbraio appuntamento tradizionale con il Mercatino dell’antiquariato promosso dall’Avis di Romano. Le bancarelle verranno allestite sotto i portici del centro di Romano dalle 8.30 alle 18.30.

Romano
Silenzi e cuore

Un viaggio in bicicletta attraverso il Sud America. I racconti di viaggio di Ilenia Zaccaro racchiusi in un libro che verrà presentato sabato 1 febbraio alle 21 a Palazzo Muratori a Romano. Un sogno nel cassetto realizzato con 4700 chilometri percorsi in biciletta tra Bolivia, Argentina e Cile.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Fornovo
Il folletto rubacalzini

Domenica 2 febbraio, in occasione della Giornata dei calzini spaiati un appuntamento dedicato ai bambini nella sala consiliare di Fornovo alle 16. Un’occasione per celebrare insieme l’unicità e la diversità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi