date, programma, biglietti — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il Carnevale di Sciacca è una delle manifestazioni più significative e attese della Sicilia e si celebra nell’omonimo centro della provincia di Agrigento. Questo evento festivo, ricco di tradizioni, colori e divertimento, attira ogni anno migliaia di visitatori. Si potrà assistere, infatti, a carri allegorici, spettacoli di musica e danza, e una varietà di eventi. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere se vuoi partecipare al Carnevale di Sciacca 2025.

Quando è il Carnevale di Sciacca? Le date 2025

Il Carnevale di Sciacca è un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni e il folklore siciliano. Per l’edizione del 2025, le date da segnare sul calendario saranno 22, 23, 28 febbraio e 1-2 marzo. Ma qual è la storia di questa interessantissima manifestazione?

Molto probabilmente la prima edizione ci fu nel 1626, quando il vicerè di Sicilia decise che l’ultimo giorno di festa tutti dovessero vestirsi in maschera. In seguito, poi, iniziarono a sfilare anche i primi carri allegorici. Nel 1889, poi, arrivò la prima menzione in un’opera, ovvero la Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il programma completo del Carnevale di Sciacca 2025

Il Carnevale di Sciacca 2025 è alle porte, quindi, e già è disponibile il programma completo della manifestazione. Agli eventi principali si accostano tutti gli eventi collaterali che non bisogna perdere. In particolare, questi saranno i momenti più importanti: 

  • Sabato 22 febbraio: nel primo pomeriggio ci sarà la cerimonia d’apertura, con la consegna delle chiavi della città a Peppe Nappa, la prima sfilata e lo spettacolo serale. 
  • Domenica 23 febbraio: ci sarà il carnevale dei bambini, la sfilata e spettacoli per i più piccoli.
  • Venerdì 28 febbraio: anche il 28 si inizierà con la sfilata, per poi concludere con il concerto di Dargen D’Amico.
  • Sabato 1° marzo: dopo una mattinata dedicata ai bambini, non perdere lo spettacolo serale e lo spettacolo serale.
  • Domenica 2 marzo: ultimo giorno di Carnevale, con il gran finale previsto in serata.

Quando bruciano Peppe Nappa?

Uno dei momenti più attesi del Carnevale di Sciacca è il tradizionale rogo di Peppe Nappa, la maschera simbolo della festa. Questo evento segna la conclusione dei festeggiamenti e si svolge l’ultimo giorno del Carnevale, il 2 marzo 2025. Dopo aver riconsegnato le chiavi, si parte con il tradizionale rogo. Il rogo di Peppe Nappa è un rituale che simboleggia la fine del periodo di festa e l’inizio della Quaresima. 

I biglietti per il Carnevale di Sciacca 2025: come acquistarli

Per alcuni eventi del Carnevale bisognerà acquistare un biglietto apposito. C’è sia la possibilità di acquistare il ticket giornaliero, oppure un abbonamento di 5 ingressi per tutte le giornate di festa. Potrai acquistare i biglietti anche online e il costo è di 8 euro per il giornaliero e circa 15 euro per l’abbonamento.

Come arrivare a Sciacca

Sciacca è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La città è ben collegata e offre diverse opzioni per chi verrà in occasione del Carnevale:

  • Se scegli di viaggiare in auto, puoi prendere l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo e uscire a Castelvetrano, seguendo poi le indicazioni per Sciacca. In alternativa, se provieni da Agrigento, la strada statale SS115 ti condurrà direttamente a Sciacca.
  • Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano Sciacca alle principali città siciliane come Palermo e Agrigento.

Cosa vedere a Sciacca

Il Carnevale è sicuramente uno dei momenti in cui visitare Sciacca, ma la cittadina sul mare merita di essere esplorata durante tutto l’anno. Il suo patrimonio storico e artistico comprende: 

  • Centro Storico: passeggia tra le stradine del centro storico, dove potrai ammirare edifici storici e chiese antiche.
  • Castello Luna: potrai vedere le rovine di questo antico castello medievale che domina la città dall’alto.
  • Castello incantato: un luogo dove si trovano dipinti e sculture molto peculiari. 
  • Duomo: anche noto come Chiesa Madre, ha un bellissimo stile architettonico normanno.

Vivere a Sciacca

Sciacca è una meta turistica di primo piano, ma anche vivere a Sciacca potrebbe essere un’ottima idea: per chi ama la natura, Sciacca offre splendide spiagge e paesaggi mozzafiato, ma non mancano anche tutti i servizi di cui potresti aver bisogno nella quotidianità, fra cui scuole, centri sanitari, negozi, centri sportivi e alternative di trasporto. Dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in affitto o in vendita su idealista e trova la soluzione che fa al caso tuo: 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link