Gli eventi di fine anno da non perdere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Ugo Dighero è Arpagone nell’Avaro di Molière e Lella Costa invita il suo pubblico a brindare al 2025.

E poi, un percorso tra opere d’arte e documenti celebra il prodigio delle stimmate di Francesco d’Assisi. Uno nella mente di Tim Burton a Milano.

Oppure una personale di Thomas De Falco, la mostra dell’artista esule e attivista sudanese Khalid Albaih e la storia dell’Autostrada del Sole.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ecco 7 eventi per questa settimana.

Capodanno a Genova, Fame d’avere.

Ugo Dighero è Arpagone nell’Avaro di Molière, nell’allestimento diretto da Luigi Saravo. Lo spettacolo lascia l’ambientazione tradizionale per calarsi in una realtà attuale, che gioca comunque con piani temporali differenti. Al centro della storia è sempre il denaro. Mariangeles Torres recita nel doppio ruolo del servitore Saetta e del- la domestica Frosina.

TEATRO GUSTAVO MODENA, FINO AL 6 GENNAIO, TEATRONAZIONALEGENOVA.IT

Capodanno a Milano: La forza dell’ironia

Late Show. Monologhi uditi e inauditi per accogliere il nuovo anno è lo spettacolo con cui Lella Costa invita il suo pubblico a brindare al 2025. Una serata di stand up comedy (e non solo) d’autrice, dove l’eclettica Lella si dimostra ancora una volta attrice e autrice di grande talento, coniugando sempre impegno e ironia.
TEATRO CARCANO, 31 DICEMBRE, TEATROCARCANO.COM

Cronaca di un miracolo a Firenze

Un percorso tra opere d’arte e documenti celebra il prodigio delle stimmate di Francesco d’Assisi. La croce che fiorisce e le stimmate di San Francesco è un percorso che racconta come, tra metà ’200 e metà ’300, sia cambiato il modo di rappresentare l’evento. A partire da una tavola dell’anonimo Maestro della Croce 434, interamente dedicata al miracolo, il percorso prosegue con opere di Taddeo Gaddi, San Francesco che riceve le Stigmate e un piccolo quanto prezioso tabernacolo portatile che riporta l’episodio. Affiancano i dipinti le testimonianze scritte e illustrazioni di testi sacri. In Santa Croce continua, a cura dell’Opificio delle Pietre Dure, il restauro della Cappella Bardi che custodisce il ciclo di affreschi e pitture di Giotto dedicato a San Francesco. Fino a luglio per gli abitanti di Firenze sarà inoltre possibile partecipare gratuita- mente a un ciclo di visite guidate.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

(Nella foto: Tabernacolo dipinto con sportelli di Taddeo Gaddi)

SANTA CROCE, REFETTORIO D’INVERNO, FINO AL 30 MARZO, SANTACROCEOPERA.IT

Nella mente di Tim Burton a Milano

Tim Burton è un regista geniale e visionario – tra i suoi film più famosi Edward mani di forbice, La sposa cadavere, La fabbrica di cioccolato – ma anche sceneggiatore, scrittore, animatore e disegnatore. Al suo mondo fantastico, popolato da personaggi spaventosi ma di una tenerezza surreale, rende omaggio Tim Burton’s Labyrinth, percorso immersivo che permette al visitatore di esplorare, costruendosi un accesso “personale”, questo affascinante universo popolato dal suo cinema, da disegni, dipinti, foto, tutti quanti frutto di oltre 40 anni di lavoro.

FABBRICA DEL VAPORE, FINO AL 9 MARZO, TIMBURTONEXHIBITION.COM

Arazzi di natura a Cavalese (Trento)

Nell’ambito del nuovo progetto di ricerca basato sul connubio “arte-territorio” si inserisce GOLD-While all Flow’rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose (ORO – Mentre tutti i flussi e tutti gli alberi si chiudono per tessere le ghirlande del riposo) personale di Thomas De Falco. In mostra una trentina di opere tessili (arazzi e sculture) per le quali l’artista utilizza anche rami, foglie, fieno e filamenti naturali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA, FINO AL 9 MARZO, ARTECAVALESE.IT

Roma: Da casello a casello

L’alba dell’Autostrada del Sole non è solo la celebrazione di una formidabile infrastruttura che, a partire dal 1964 con soluzioni ingegneristiche allora d’avanguardia collega il Nord al Sud nel nostro Paese. È «un viaggio visivo che rivela le trasformazioni culturali e sociali legate alla sua costruzione». Il racconto, grazie alla collaborazione con l’Archivio Storico Luce Cin città, si sostanzia con le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi e Barbara Cannizzaro e si snoda dalla posa della prima pietra, il 19 maggio 1956 a San Dona- to Milanese, passando dall’inaugurazione il 4 ottobre 1964 a Firenze e arrivando fino ai giorni nostri.

GNAMC, FINO AL 28 FEBBRAIO, CULTURA.GOV.IT

Brescia, Sguardi da un altro mondo

Con La stagione della migrazione a Nord, personale dell’artista esule e attivista sudanese Khalid Albaih, prosegue il progetto del Museo bresciano di “narrazione del contemporaneo attraverso l’arte”, con parti- colare attenzione al tema dei diritti umani. Un messaggio che passa attraverso disegni di grande semplicità e immediatezza e capacità di forte denuncia. Il titolo della mostra si rifà al romanzo dello scrittore sudanese Tayeb Salih.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

MUSEO DI SANTA GIULIA, FINO AL 23 FEBBRAIO, BRESCIAMUSEI.COM





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link